Coleoptera

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coleotteri
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Linnaeus, 1758
Sottordini

I coleotteri (Coleoptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti che, con 350 000 specie raggruppate in 24 superfamiglie e 235 famiglie[1], costituiscono il più grande ordine tra tutti gli organismi viventi sul pianeta, vegetali compresi. Si suppone che sul pianeta vivano almeno altrettante specie o molte ancora non conosciute, con un centinaio di specie scoperte annualmente. Secondo l'entomologo , il numero di specie compreso nell'ordine dei coleotteri sarebbe superiore al numero di tutte le altre specie animali[2].

Sono diffusi in tutti i continenti della Terra tranne che in Antartide. La loro comparsa risale a circa 280 milioni di anni fa.[3] La struttura del corpo dei coleotteri è, come per gli altri insetti, suddivisa in capo, torace e addome. Quasi tutti i coleotteri possiedono ali, spesso adatte al volo. Queste sono ricoperte da un altro paio di ali molto rigide dette elitre, che svolgono un ruolo di protezione. Con una lunghezza media di 170 mm, Titanus giganteus (nativo dell'Amazzonia) è la specie più grande di coleotteri al mondo, mentre al genere Goliathus appartengono i più pesanti, potendo arrivare anche a 100 grammi di peso. Delle circa 8 000 specie europee, il più grande è il cervo volante (Lucanus cervus).[4] Sono coleotteri anche la coccinella, lo scarabeo e la lucciola.

Etimologia

Il nome Coleoptera (dal greco antico: κολεόπτερος?, koleópteros) fu coniato da Aristotele ed è costituito dai termini κολεόν, koleón («guaina», «fodero») e πτερόν pterón («ala»). Infatti, le ali anteriori di questi insetti, dette elitre da ἔλυτρον élytron («involucro»), sono fortemente sclerificate e quindi non svolgono più la funzione del volo ma proteggono le ali posteriori e l'addome.[5]

Paleontologia

Un Curculionide fossile del Terziario.

I coleotteri sono noti come fossili già dal Permiano (circa 280 milioni di anni fa) attraverso esemplari conservati su pietra.[3] Fossili più recenti e molto noti sono quelli conservati nell'ambra, all'interno delle quali sono stati riscontrati già molti generi presenti oggi.

Descrizione

Maggiolino in volo mostrante le elitre e le ali posteriori.

Considerando la diversità e numerosità di specie, l'anatomia dei coleotteri è piuttosto uniforme. Il corpo, come quello degli insetti in genere, è diviso in tre sezioni: il capo, il torace e l'addome. In generale, i coleotteri hanno un esoscheletro particolarmente duro e ali anteriori (dette elitre) dure, sclerificate, che coprono la parte posteriore del corpo e proteggono le ali posteriori. Le elitre non sono usate per volare, ma devono essere sollevate per scoprire e muovere le ali posteriori; quando l'insetto si posa, le ali posteriori vengono nuovamente ripiegate sotto le elitre.

In alcuni casi, tipicamente in famiglie come i Carabidi, i Curculionidi e i Crisomelidi si è persa la capacità di volare e con essa le ali posteriori si sono ridotte a moncherini o sono scomparse del tutto (atterismo). In poche famiglie, come i , si è persa non solo la capacità di volare, ma anche le elitre stesse. Le dimensioni variano da meno di un millimetro fino ai 15-18 cm. Gli occhi sono composti e possono presentare adattamenti speciali, come nel caso dei Girinidi, in cui sono divisi per consentire la vista sia sopra che sotto il livello dell'acqua. Le antenne possono variare fortemente: possono essere filiformi, claviformi, flabellate o genicolate. La respirazione è garantita da un sistema di trachee diffuse in tutto l'addome.

Biologia

I coleotteri sono insetti olometaboli, con metamorfosi completa. Insetti anfigonici ed ovipari (ma non mancano casi di partenogenesi), il loro sviluppo è olometabolico, con variazioni spesso in direzione dell'ipermetabolia o della criptometabolia. Le uova sono minuscole e possono essere vivacemente colorate. Vengono deposte in ammassi, in numero variabile da alcune dozzine ad alcune migliaia per femmina. Le larve che emergono dall'uovo vivono all'aperto, entro materie organiche (legno, erbe, escrementi), in acqua o sottoterra. Il periodo larvale in alcune specie dura parecchi anni. Al termine del periodo larvale, le larve si impupano e dopo qualche giorno dalla pupa emerge l'adulto, la cui vita può durare poche settimane o diversi anni, secondo le specie. Sono presenti vari tipi di larve, la varietà dipende dalla nicchia trofica occupata; esistono, quindi, larve oligopoda, onisciforme e apoda. Alcuni coleotteri (p.es. i Meloidi) hanno trasformazioni speciali ().

Alcuni adulti sono predatori e uccidono altri insetti (o più raramente altre categorie di animali); altri sono fitofagi (si nutrono di piante), saprofagi (si nutrono di materiale vegetale in decomposizione), coprofagi (si nutrono di escrementi), ecc. Alcune specie hanno grande impatto sull'economia umana, perché danneggiano le colture (ad esempio il maggiolino, la dorifora), i manufatti (ad esempio i tarli) o gli alimenti. Di particolare rilevanza sono i danni causati dai coleotteri xilofagi alle piante d'interesse forestale, appartenenti a diversi raggruppamenti (, Cerambicidi, Buprestidi, ecc.). La maggior parte dei danni sono causati dalle larve. Esistono però anche coleotteri utili alle pratiche agricole, come la maggior parte dei Coccinellidi, sfruttati nella lotta biologica. Sono circa 40 le famiglie di coleotteri comprendenti insetti ausiliari.

Distribuzione e habitat

I coleotteri hanno una distribuzione cosmopolita, essendo diffusi in tutto il mondo a eccezione delle regioni polari. In Calabria, precisamente nella zona di Chiaravalle Centrale, è anche chiamato "papaluto".

Tassonomia

La complessità di questo raggruppamento, pur omogeneo, e le parziali conoscenze a tutt'oggi raggiunte, fanno sì che la sistematica interna dei coleotteri sia in continua revisione.

L'ordine Coleoptera è suddiviso in 5 sottordini (, Archostemata, Myxophaga, Adephaga e Polyphaga), comprendenti le seguenti famiglie:[1]

Micromalthus debilis
Micromalthidae

Cupedidae

Gyrinidae
sp.
Carabidae
Dytiscus latissimus
Dytiscidae
Ocypus olens
Staphylinidae
Lucanus cervus
Lucanidae
Dynastes hercules
Scarabaeidae

Buprestidae

Heteroceridae

Elateridae
Lampyris noctiluca
Lampyridae
Cantharis livida
Cantharidae
Anthrenus verbasci
Dermestidae
Pharaxonotha esperanzae
Erotylidae
sp.
Cucujidae
Harmonia axyridis
Coccinellidae
Tenebrio molitor
Tenebrionidae

Meloidae
Leptinotarsa decemlineata
Chrysomelidae
Lixus pulverulentus
Curculionidae
  • Sottordine †
    • SuperfamigliaRohdendorf, 1944
      • Famiglia † Rohdendorf, 1944
      • Famiglia † Ponomarenko, 1969
      • Famiglia † Kukalová, 1969
    • SuperfamigliaMartynov, 1933
      • Famiglia † Martynov, 1933
      • Famiglia † Rohdendorf, 1961
    • SuperfamigliaTillyard, 1924
      • Famiglia † Ponomarenko, 1968
      • Famiglia † Tillyard, 1924
  • Sottordine Archostemata
    • Famiglia Crowsoniellidae Iablokoff-Khnzorian, 1983
    • Famiglia Cupedidae Laporte, 1836
    • Famiglia Micromalthidae Barber, 1913
    • Famiglia Sharp and Muir, 1912
    • Famiglia Ponomarenko, 1985
    • Famiglia † Ponomarenko, 1966
    • Famiglia † Hong, 1998
    • Famiglia † Zherikhin and Gratshev, 1994
  • Sottordine Myxophaga
    • SuperfamigliaRohdendorf, 1961
      • Famiglia † Rohdendorf, 1961
      • Famiglia † Ponomarenko, 1969
    • SuperfamigliaRohdendorf, 1961
      • Famiglia † Rohdendorf, 1961
    • SuperfamigliaPonomarenko, 1968
      • Famiglia † Ponomarenko, 1968
      • Famiglia † Ponomarenko, 1968
      • Famiglia † Rohdendorf, 1961
    • Superfamiglia Hinton, 1936 (1882)
    • Superfamiglia Erichson, 1845
      • Famiglia Steffan, 1964
      • Famiglia LeConte, 1874
      • Famiglia Erichson, 1845
  • Sottordine Adephaga
    • Famiglia † Hong, 2002
    • Famiglia Gyrinidae Latreille, 1810
    • Famiglia Thomson, 1857
    • Famiglia Laporte, 1840
    • Famiglia Carabidae Latreille, 1802
    • Famiglia Aubé, 1836
    • Famiglia † Ponomarenko, 1977
    • Famiglia † Ponomarenko, 1994
    • Famiglia † Ponomarenko, 1977
    • Famiglia † Ponomarenko, 1961
    • Famiglia † Ponomarenko, 1977
    • Famiglia Spangler and Steiner, 2005
    • Famiglia Thomson, 1860
    • Famiglia LeConte, 1853
    • Famiglia Ribera, Beutel, Balke and Vogler, 2002
    • Famiglia Régimbart, 1879 (1837)
    • Famiglia Dytiscidae Leach, 1815
  • Sottordine Polyphaga
    • Infraordine Staphyliniformia
      • Superfamiglia Latreille, 1802
        • Famiglia Latreille, 1802
        • Famiglia Shuckard, 1839
        • Famiglia Lewis, 1882
        • Famiglia Histeridae Gyllenhal, 1808
      • Superfamiglia Latreille, 1802
        • Famiglia Hydraenidae Mulsant, 1844
        • Famiglia Erichson, 1845
        • Famiglia Thomson, 1859
        • Famiglia Fleming, 1821
        • Famiglia Silphidae Latreille, 1806
        • Famiglia Staphylinidae Latreille, 1802
    • Infraordine Scarabaeiformia
      • Superfamiglia Scarabaeoidea Latreille, 1802
        • Famiglia LeConte, 1861
        • Famiglia Geotrupidae Latreille, 1802
        • Famiglia Paulian, 1959
        • Famiglia Passalidae Leach, 1815
        • Famiglia MacLeay, 1819
        • Famiglia Kolbe, 1905
        • Famiglia Holloway, 1972
        • Famiglia Lucanidae Latreille, 1804
        • Famiglia Mulsant and Rey, 1871
        • Famiglia Hybosoridae Erichson, 1847
        • Famiglia MacLeay, 1819
        • Famiglia Scarabaeidae Latreille, 1802
        • Famiglia † Genise, 2004
        • Famiglia † Genise, 2004
    • Infraordine Elateriformia
      • Superfamiglia Fleming, 1821
        • Famiglia Nikitsky, Lawrence, Kirejtshuk and Gratshev, 1994
        • Famiglia Lacordaire, 1857
        • Famiglia Fischer von Waldheim, 1821
        • Famiglia Fleming, 1821
        • Famiglia † Kirejtshuk and Azar, 2008
        • Famiglia † Kirejtshuk and Ponomarenko, 2010
      • Superfamiglia Guérin-Méneville, 1843 (1834)
        • Famiglia Guérin-Méneville, 1843 (1834)
        • Famiglia Latreille, 1834
      • Superfamiglia Buprestoidea Leach, 1815
        • Famiglia LeConte, 1859
        • Famiglia Buprestidae Leach, 1815
      • Superfamiglia Latreille, 1804
        • Famiglia Latreille, 1804
        • Famiglia Curtis, 1830
        • Famiglia Billberg, 1820 (1817)
        • Famiglia Kasap and Crowson, 1975
        • Famiglia Erichson, 1846
        • Famiglia Heteroceridae MacLeay, 1825
        • Famiglia Lacordaire, 1854
        • Famiglia Champion, 1897
        • Famiglia Laporte, 1836
        • Famiglia Pic, 1930
        • Famiglia Blanchard, 1845
        • Famiglia Crowson, 1973
        • Famiglia Emden, 1924
      • Superfamiglia Leach, 1815
        • Famiglia Lawrence, 1988
        • Famiglia Lacordaire, 1857
        • Famiglia LeConte and Horn, 1883
        • Famiglia Latreille, 1834
        • Famiglia Eucnemidae Eschscholtz, 1829
        • Famiglia Laporte, 1840 nomen protectum
        • Famiglia † Dolin, 1973
        • Famiglia Elateridae Leach, 1815
        • Famiglia Crowson, 1972
        • Famiglia Blanchard, 1845
        • Famiglia Lacordaire, 1857
        • Famiglia † Winkler, 1987
        • Famiglia Laporte, 1836
        • Famiglia Leng, 1920
        • Famiglia LeConte, 1861
        • Famiglia Olivier, 1907
        • Famiglia Lampyridae Rafinesque, 1815
        • Famiglia LeConte, 1861
        • Famiglia Cantharidae Imhoff, 1856 (1815)
    • Infraordine Derodontiformia
      • Superfamiglia Derodontoidea LeConte, 1861
        • Famiglia LeConte, 1861
        • Famiglia Erichson, 1846
        • Famiglia Heller, 1926
    • Infraordine Bostrichiformia
      • Superfamiglia Bostrichoidea Latreille, 1802
        • Famiglia Dermestidae Latreille, 1804
        • Famiglia LeConte, 1861
        • Famiglia Latreille, 1802
        • Famiglia Ptinidae Latreille, 1802
    • Infraordine Cucujiformia
      • Superfamiglia Lymexyloidea Fleming, 1821
      • Superfamiglia Cleroidea Latreille, 1802
        • Famiglia Kiesenwetter, 1863
        • Famiglia Latreille, 1802
        • Famiglia Crowson, 1952
        • Famiglia Kolibáč, 2004
        • Famiglia Chapin, 1924
        • Famiglia Latreille, 1802
        • Famiglia Crowson, 1964
        • Famiglia Crowson, 1952
        • Famiglia Lacordaire, 1857
        • Famiglia Majer, 1995
        • Famiglia Leach, 1815
      • Superfamiglia Cucujoidea Latreille, 1802
        • Famiglia † Kirejtshuk, 1994
        • Famiglia † Hong, 2002
        • Famiglia Sen Gupta and Crowson, 1966
        • Famiglia Gistel, 1848
        • Famiglia Chapuis, 1876
        • Famiglia Crowson, 1954
        • Famiglia Jacquelin du Val, 1860
        • Famiglia LeConte, 1861
        • Famiglia Erotylidae Latreille, 1802
        • Famiglia Laporte, 1840
        • Famiglia Sen Gupta and Crowson, 1966
        • Famiglia Kirby, 1826
        • Famiglia Sen Gupta and Crowson, 1969
        • Famiglia Crowson, 1973
        • Famiglia Reitter, 1911
        • Famiglia Kirby, 1837
        • Famiglia Cucujidae Latreille, 1802
        • Famiglia Lawrence and Britton, 1991
        • Famiglia Sen Gupta and Crowson, 1966
        • Famiglia Sen Gupta and Crowson, 1969
        • Famiglia Blanchard, 1845
        • Famiglia Leach, 1815
        • Famiglia Crowson, 1952
        • Famiglia Ganglbauer, 1899
        • Famiglia Lawrence and Britton, 1991
        • Famiglia Gimmel, Leschen and Ślipiński, 2009
        • Famiglia Kirby, 1837
        • Famiglia Nitidulidae Latreille, 1802
        • Famiglia Horn, 1880
        • Famiglia Erichson, 1845
        • Famiglia Billberg, 1820
        • Famiglia Alexiidae Imhoff, 1856
        • Famiglia Horn, 1878
        • Famiglia Endomychidae Leach, 1815
        • Famiglia Coccinellidae Latreille, 1807
        • Famiglia LeConte, 1852
        • Famiglia Lord, Hartley, Lawrence, McHugh and Miller, 2010
        • Famiglia Latridiidae Erichson, 1842
      • Superfamiglia Tenebrionoidea Latreille, 1802
        • Famiglia Leach, 1815
        • Famiglia Kaszab, 1964
        • Famiglia Crowson, 1953
        • Famiglia Leach, 1819
        • Famiglia Billberg, 1820
        • Famiglia Leach, 1815
        • Famiglia Latreille, 1802
        • Famiglia Gemminger, 1870 (1855)
        • Famiglia Solier, 1834
        • Famiglia Pascoe, 1869
        • Famiglia Lacordaire, 1859
        • Famiglia Watt, 1974
        • Famiglia Lacordaire, 1859
        • Famiglia Tenebrionidae Latreille, 1802
        • Famiglia Thomson, 1859
        • Famiglia Lacordaire, 1859
        • Famiglia Thomson, 1859
        • Famiglia Oedemeridae Latreille, 1810
        • Famiglia Meloidae Gyllenhal, 1810
        • Famiglia Oken, 1843
        • Famiglia Thomson, 1859
        • Famiglia Blanchard, 1845
        • Famiglia Solier, 1834
        • Famiglia Pyrochroidae Latreille, 1806
        • Famiglia Leach, 1815
        • Famiglia Anthicidae Latreille, 1819
        • Famiglia Csiki, 1909
        • Famiglia Gistel, 1848
      • Superfamiglia Chrysomeloidea Latreille, 1802
      • Superfamiglia Curculionoidea Latreille, 1802
        • Famiglia Bedel, 1882
        • Famiglia Billberg, 1820
        • Famiglia † Zherikhin, 1993
        • Famiglia Schönherr, 1826
        • Famiglia Thompson, 1992
        • Famiglia Attelabidae Billberg, 1820
        • Famiglia Brentidae Billberg, 1820
        • Famiglia Dryophthoridae Schönherr, 1825
        • Famiglia Billberg, 1820
        • Famiglia Curculionidae Latreille, 1802

Note

  1. ^ a b (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.
  2. ^ Tremblay E., Entomologia applicata. Volume I., 3ª ed., Napoli, Liguori Editore, 1985, p. 12, ISBN 88-207-0681-4.
  3. ^ a b (EN) Grimaldi D., Engel M.S., Evolution of the Insects, Cambridge University Press, 2005, p. 360, ISBN 978-1-107-26877-7.
  4. ^ Josef R. Winkler, I coleotteri, a cura di Marco Vighi, traduzione di Letizia Berrini Pajella, illustrazioni di Frantisek Severa, Milano, Teti, 1974 [1974], p. 166.
  5. ^ Agassiz L., Coleoptera, su Nomenclator Zoologicus. URL consultato il 3 gennaio 2019.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 633 · LCCN (ENsh85012867 · GND (DE4130263-1 · BNE (ESXX526431 (data) · BNF (FRcb11937784z (data) · J9U (ENHE987007283145705171 · NDL (ENJA00566843
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi