Roverella – Trevi, Santa Maria in Valle, via Collecchio, chiesa di Sant’Andrea

1024 768 Patriarchi Verdi a Trevi
  • 3

Nome botanico della specie: Quercus pubescens Willd.
Circonferenza tronco: 3,7 m
Altezza pianta: 23,0 m
Ampiezza chioma: 22,0 m
Stato di salute (a vista): buono
Altitudine (m s.l.m.): 314
Rilevatore/autore della scheda: Giampaolo Filippucci, Tiziana Ravagli

La roverella di Sant’Andrea spicca nel contesto paesaggistico del luogo per il portamento elegante e la bellezza complessiva. Pur non raggiungendo dimensioni realmente monumentali, l’abbiamo comunque voluta riportare in questo lavoro perché è, probabilmente, la più bella e maestosa tra le piante che segnano con una certa regolarità la via di Francesco – via di Roma nel tratto che scende da Trevi, passa per Collecchio-Santa Maria in Valle e prosegue verso Matigge.

Queste roverelle definiscono con la loro presenza vecchi tracciati viari.

Come descriveva puntualmente Durastante Natalucci nella sua Historia… di Trevi, dal capoluogo municipale, e precisamente dalla vecchia piazza del Lago (oggi piazza Garibaldi), partiva verso nord un asse viario di grande importanza, la così detta ‘strada di Foligno’: «La strada, parimente, carrozzabile, per la quale uscendosi dalla porta del Lago e producendosi alli orti de’ frati di S. Francesco e del Seminario, alla pittura dello Scrimo in giù, sotto le case di Malborghetto, di Collecchio e di Matigge si va a riuscire alle forche nella strada romana ed a Foligno […]». Questa strada è di notevole interesse, se la seguiamo ci accorgiamo che attraversa il versante collinare olivetato fin sotto Matigge e San Nicolò, per poi scendere ancora verso la Torre di Matigge; è altrimenti ipotizzabile che proseguisse, più dolcemente, verso la Flaminia per giungere in quella che attualmente è la zona industriale-artigianale di Sant’Eraclio. Passando per la pittura dello Scrimo e poi in giù, come racconta Durastante Natalucci, sotto le case di Malborghetto, di Collecchio e di Matigge, tra i primi due nuclei abitati si può comunque apprezzare una seconda via: sulla base delle nostre conoscenze non possiamo escludere che fosse, invece, questa la direttrice principale descritta dallo storico trevano [T. Ravagli et alii,‘Breve viaggio alla scoperta della viabilità storica di Trevi’, Da piazza del Lago a piazza Garibaldi, 2014].

Si tratta in ogni caso di un’antica strada segnata dalla presenza delle chiese romaniche di Sant’Andrea e San Donato e, poco lontano, di San Nicolò; la stessa direttrice oggi coincide con questo tratto trevano della via di Francesco – via di Roma.

Proseguendo verso nord lungo questa stessa via, all’incrocio con la SP 425 per Trevi, sulla sinistra, troviamo un appezzamento di terreno con alcuni esemplari sparsi di roverella: è quanto residua di uno dei vecchi querceti che caratterizzavano un tempo il territorio collinare di Trevi e della Valle Umbra meridionale.

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Cookie Policy e Preferenze sulla Privacy
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.