Con questa ricetta, che appartiene indissolubilmente alle tradizioni della Valle Umbra, le brave massaie di una volta riuscivano a utilizzare ogni pezzo o fetta avanzata del pane cotto in casa, perché nulla andava sprecato!
![Foto di Giampaolo Filippucci, Tiziana Ravagli](https://www.treviambiente.it/itinerarieluoghi/wp-content/uploads/sites/7/2016/11/panzanella-web.jpg)
Foto di Giampaolo Filippucci, Tiziana Ravagli
A parte si prepara un bel piatto di verdure miste a pezzetti: pomodori, cetrioli, insalata e un piccolo peperone.
Si aggiunge una cipolla tagliata a fettine sottili e si condisce il tutto con abbondante olio extravergine d’oliva DOP Umbria, meglio se prodotto con le olive delle colline tra Assisi e Spoleto, sale e aceto.
Si dispongono in un piatto ben largo delle fette o anche dei pezzi di pane raffermo, bagnati con acqua.
Si condiscono con sale, olio e aceto e quindi si coprono con le verdure precedentemente preparate.
La panzanella è un piatto tipicamente estivo, decisamente rinfrescante e gustosissimo, utilizzato, un tempo, specialmente per il pasto serale.