SCHEDA LIPU
Airone cenerino (Ardea cinerea) – Linnaeus, 1758
L’airone cenerino è un Ardeide dal collo lungo, spesso ritratto entro il corpo quando l’animale è in piedi.
Il becco è lungo ed affilato solitamente di colore giallastro, che muta in toni più aranciati in primavera.
La colorazione complessiva, come dice lo stesso nome comune, è grigia, ma collo e gozzo sono bianchi, parte esterna delle ali nera, striscia sopra agli occhi e lunga cresta del capo egualmente neri.
IN VOLO: il volo dell’airone cinerino è pesante e con il capo caratteristicamente retratto..
Per saperne di più: Ardeidi in Valle Umbra
Ardea cinerea
Airone cenerino | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Pelecaniformes |
Famiglia | Ardeidae |
Sottofamiglia | |
Genere | Ardea |
Specie | A. cinerea |
Nomenclatura binomiale | |
Ardea cinerea Linnaeus, 1758 | |
Sottospecie | |
| |
Verde chiaro: estate
Verde scuro: tutto l'anno Azzurro: inverno |
L'airone cenerino (Ardea cinerea Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Ardeidae[2]. Originario delle regioni temperate del Vecchio Mondo, oltre che dell'Africa, è la specie di airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è facile incontrarlo lungo le coste norvegesi, ben oltre il circolo polare artico.
Descrizione
Da adulto arriva ad una statura di 90-98 centimetri e un peso compreso tra 1020 e 2073 grammi. L'apertura alare può facilmente raggiungere 1,70 metri. Le sue piume sono grigiastre nella parte superiore e bianche in quella inferiore. Le zampe e il becco sono gialli. L'adulto ha piume nere sul collo e un ciuffo nucale nero molto evidente che si diparte dalla sommità posteriore e superiore dell'occhio. Nei giovani predomina il colore grigio. Non vi sono segni particolari per distinguere le femmine dai maschi; solitamente i maschi sono un po' più grandi. Come tutti gli aironi, vola tenendo il collo ripiegato a S.
-
Airone cenerino
-
Airone cenerino in volo
-
Airone cenerino (Tenuta di San Rossore (Pisa))
-
Campione museale di uova di Ardea cinerea
Biologia
Alimentazione
L'airone cenerino si nutre di pesci, rane, girini, bisce d'acqua, crostacei, molluschi, insetti acquatici, piccoli mammiferi e di piccoli di altri uccelli. È attivo sia di giorno che di notte, e per nutrirsi si sposta anche di decine di chilometri dal luogo di nidificazione o dal dormitorio.[1]
Riproduzione
Le popolazioni del paleartico nidificano da gennaio a marzo, mentre le popolazioni delle zone tropicali nidificano principalmente durante la stagione delle piogge. Nidifica in garzaie, colonie miste di diverse specie di aironi, che possono ospitare da poche a un migliaio di coppie. Il nido è normalmente una piattaforma di rami costruita nella parte alta degli alberi, anche se occasionalmente può essere costruito in un canneto o sul terreno.[1] Le uova sono 4-5 per nido e vengono covate per circa 25 giorni. I giovani sono nutriti nel nido per circa 50 giorni. Si calcola che il 70% di essi non raggiunga i 6 mesi di vita; una volta superata l'età subadulta, però, possono raggiungere i 24 anni di vita.
Spostamenti
Alcune popolazioni di airone cenerino, in particolare quelle eurasiatiche, sono migratrici: tra settembre e ottobre si spostano verso le aree di svernamento, da dove ritornano in febbraio. Si sposta prevalentemente di notte, in gruppi che possono raggiungere qualche centinaio di individui. Altre popolazioni, invece, sono sedentarie.[1]
-
Ardea cinerea su betulla
-
Aironi in un nido
-
Airone cenerino in cerca di cibo
-
Ardea cinerea che si ciba di un pulcino di Gallinula chloropus
-
Airone cenerino in volo
Distribuzione e habitat
È diffuso nelle zone temperate del Vecchio Mondo, a eccezione delle zone artiche e dei deserti. Vive in Europa, Africa e Asia occidentale (A. c. cinerea), Asia orientale (A. c. firasa) e Madagascar (A. c. jouyi). La popolazione mondiale stimata è di alcuni milioni di individui.[1]
In Italia nidifica in Pianura Padana, in Toscana e in Sicilia[3].
Negli ultimi decenni in particolare, si è assistito ad un notevole aumento della popolazione in Italia (come nella specie affine Ardea alba), tant'è vero che diverse popolazioni in Pianura Padana e Toscana sono divenute stanziali.
L'airone cenerino si può trovare in molti habitat differenti, con preferenza per quelli ricchi di prede e con acque basse. Si trova generalmente in pianura, ma occasionalmente si può spingere (e nidificare, in alcune parti del mondo) anche a più di 3000 m di quota. Nidifica in garzaie realizzate in luoghi protetti, alberati e generalmente vicini all'acqua, anche se si è assistito a garzaie costruite in luoghi distanti da fonti d'acqua (segno di un forte adattamento della specie in zone bonificate e vicine all'uomo).[1]
-
Airone cenerino assieme a due femmine di germano reale ed un cormorano
-
Airone cenerino in volo - Lago di Alviano
Tassonomia
Sottospecie
L'airone cenerino si presenta in quattro distinte sottospecie:[2]
- A. c. cinerea Linnaeus, 1758 - Europa, Africa, Asia occidentale, sino all'India;
- A. c. firasa Hartert, 1917 - Madagascar, Comore e Aldabra;
- A. c. jouyi , 1907 - Asia orientale (Cina, Corea, Giappone, Sumatra e Giava)
- A. c. monicae & , 1963 - isole di Banc d'Arguin (Mauritania).
Specie affini
La specie filogeneticamente più affine risulta essere l'airone azzurro maggiore, Ardea herodias Linnaeus, 1758, diffuso nelle Americhe.[2]
Conservazione
La IUCN Red List la classifica come specie a basso rischio (Least Concern).[1]
In Italia è una specie protetta ai sensi della legge 157/92[4].
Note
- ^ a b c d e f g (EN) BirdLife International 2012, Ardea cinerea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ardeidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ Scheda di Ardea cinerea sulla Lista Rossa Italiana della IUCN, su iucn.it. URL consultato il 22/03/2021.
- ^ Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, su italcaccia.toscana.it. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
Bibliografia
- Brazil, M., Birds of East Asia: eastern China, Taiwan, Korea, Japan, eastern Russia, Londra, Christopher Helm, 2009.
- Brown, L. H., Urban, E. K.; Newman, K., The birds of Africa, vol I, London, Academic Press, 1982.
- Carss, D. N., Killing of piscivorous birds at Scottish fin fish farms, 1984-1987, in Biological Conservation, vol. 68, 1994, pp. 181-188.
- Delany, S. & Scott, D., Waterbird population estimates, Wageningen, Paesi Bassi, Wetlands International, 2006.
- del Hoyo, J., Elliot, A.; Sargatal, J., Handbook of the Birds of the World, vol. 1: Ostrich to Ducks, Barcellona, Lynx Edicions, 1992.
- Hafner, H. & Kushlan, J. A., Action plan for conservation of the Herons of the world, Cambridge e Arles, Heron Specialist Group, Gland, 2002.
- Kushlan, J. A. & Hancock, J. A., The herons, Oxford, Regno Unito, Oxford University Press, 2005.
- Melville, D. S. & Shortridge, K. F., Migratory waterbirds and avian influenza in the East Asian-Australasian Flyway with particular reference to the 2003-2004 H5N1 outbreak. In: Boere, G.; Galbraith, C., Stroud, D. (ed.), Waterbirds around the world, Edimburgo, The Stationary Office, 2006, pp. 432-438.
- Nikolaus, G., Bird exploitation for traditional medicine in Nigeria, in Malimbus, vol. 23, 2001, pp. 45-55.
- Snow, D. W. & Perrins, C. M., The Birds of the Western Palearctic, vol. 1: Non-Passerines, Oxford, Regno Unito, Oxford University Press, 1998.
- van Heerden, J., Botulism in the Orange Free State goldfields, in Ostrich, vol. 45, n. 3, 1974, pp. 182-184.
Voci correlate
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sull'airone cenerino
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «airone cenerino»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'airone cenerino
Wikispecies contiene informazioni sull'airone cenerino
Collegamenti esterni
- Ardea cinerea, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Aironi in pianura Padana, su pallotti.it.
- Ardea cinerea Photos, su naturephoto-cz.com.
- Video sull'Airone cenerino, su hbw.com.
- www.vitanelbisagno.it: Scheda, foto e video sull'Airone cenerino, su vitanelbisagno.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85056579 · J9U (EN, HE) 987007538426105171 |
---|