CartaArcheologica

A cura di Maria Romana Picuti
INTRODUZIONE: TREVI

Trebiae è un centro sorto lungo il braccio orientale della via Flaminia d’epoca romana e per questo viene menzionato, fino ad epoca tarda, negli itinerari stradali romani.
La collina conserva una bella cinta muraria, non troppo estesa, in opera vittata, con un nucleo cementizio rivestito da blocchetti regolari di calcare, con torri quadrangolari e tre porte.
Venne realizzata presumibilmente nel I secolo a.C., anche se da alcuni studiosi viene datata ad epoca tardoantica.
All’interno di questa sono stati individuati imponenti muraglioni, anch’essi in opera vittata e pertanto contemporanei alle mura, che avevano funzione di sostruzione e di terrazzamento per la sistemazione dei fianchi scoscesi del colle. Per il resto non si ha notizia di ritrovamenti archeologici nell’area del centro storico di Trevi, se si escludono alcune iscrizioni funerarie d’epoca romana e blocchi di reimpiego utilizzati negli edifici medievali.
A causa dell’assenza di altri ritrovamenti significativi e della diversa datazione ipotizzata dagli studiosi per le mura, ancora oggi molto dibattuto è il tema dell’originaria collocazione del centro, che alcuni tendono a collocare lungo il tracciato della via Flaminia, nell’area pianeggiante intorno alla pieve medievale di Santa Maria in Pietrarossa, dove si segnala un’importante area archeologica.
Nei pressi della chiesa, nel corso di lavori per la realizzazione della linea ferroviaria, nella seconda metà dell’Ottocento, e poi negli anni Ottanta del Novecento, in occasione della creazione del sottopassaggio ferro viario, sono fortuitamente venute alla luce alcune strutture murarie e reperti databili a partire dalla tarda età romana repubblicana, che attesterebbero l’esistenza di un importante centro abitato posto lungo la via Flaminia, per certo con funzione di luogo di sosta.
La presenza di edifici antichi utilizzati come cave per l’estrazione di materiali lapidei è testimoniata dal largo uso di blocchi riutilizzati nelle strutture della pieve medievale. Il ritrovamento di una dedica a Giove (Iuppiter Optimus Maximus) e quella ad Ercole testimoniano inoltre l’esistenza di luoghi di culto dedicati a queste divinità.
L’iscrizione di Giove, databile alla fine del II secolo a.C. è ancora oggi visibile all’interno della chiesa.
Poche centinaia di metri ad est della chiesa, in tempi recenti, è venuta alla luce una necropoli longobarda; i defunti deposti in fosse, oppure dentro cassoni lapidei, recavano accanto al corpo un corredo, generalmente formato da una fiaschetta, un pettinino in osso, fibbie di bronzo, armi (spatha e sax) e gioielli, che permettono di datare la frequentazione dell’area funeraria tra la fine del VI e il VII secolo d.C.
Si ricorda, infine, che a Picciche è stata ritrovata, riutilizzata nella chiesa di Santo Stefano, una delle due copie della Lex luci, la legge che regolava il taglio della legna nel bosco sacro (lucus) a Giove.

RACCOLTA D'ARTE DI SAN FRANCESCO

Il Museo archeologico e la Pinacoteca sono ospitati nei locali dell’ex convento di San Franceso, dove è possibile vedere i reperti provenienti dal territorio comunale.
Particolarmente significativa è la presenza di un’iscrizione in latino arcaico da Bovara e i corredi delle tombe longobarde scavate nei pressi di Santa Maria in Pietrarossa.

CARTAARCHEOLOGICA: i luoghi di interesse archeologico censiti con il progetto 'ITINERARI NELLA STORIA' (clicca sul segnalino per aprire la scheda)

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Cookie Policy e Preferenze sulla Privacy
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.